La pasta alla griscia

Pasta alla griscia

storia di una tradizione

Piatto semplice ed antico, caratteristico di una zona sede di antichi confini tra il Regno delle due Sicilie e lo Stato della Chiesa, risalente forse ad epoca che precede la scoperta dell’ America, come dimostra l’ assenza di pomodoro dalla sua ricetta e come afferma il gastronomo francese Grimond de la Reynière nel 1807 nell’ Almanach des gourmandes : ” …è probabilmente nel periodo della conquista napoleonica (1798-1814) che l’ uso del pomodoro come sugo di condimento della pasta si diffonde lungo la penisola italica “.

 

Grisciano, stazione di posta lungo la vecchia Salaria romana e crocevia di antichi percorsi attraverso i valichi con il vicino Abruzzo e i ducati Longobardi vide nascere, in epoca remota, questo piatto povero e di semplice preparazione che utilizza le risorse del territorio offerte dalla pastorizia e dall’allevamento con l’unione del pecorino e del guanciale, prodotti che erano facili da trasportare negli zaini dei pastori durante la transumanza.

Ingredienti (4 persone)

 

500 gr. di Pasta

3 hg. di Guanciale

1 hg. Pecorino grattugiato

una spruzzata di vino bianco 

un pizzico di pepe

Pasta alla griscia – un piatto della tradizione.