Visitate la Chiesa di Sant'Agata. Al suo interno, interessanti affreschi del primo '900, recentemente restaurati ed una preziosa statua in terracotta della Madonna della neve. per informazioni contattare Manuela al numero 348/0845262
Nuovo
Da Roccasalli al Monte Pozzoni , una vera passeggiata nella natura
Il Borgo di Roccasalli, secondo la tradizione,deve il suo nome ad una antica famiglia, quella dei Salli, che ha costituito il primo nucleo abitativo del paese. Sulla cima del Monte Rotolone, residuano i resti dell'Antica Rocca dei Salli: Rocha Sallis. Da vedere è sicuramente la Chiesa di San Giovenale, patrono del paese e già vescovo di Narni, eretta forse nel XII secolo, munita di una torre campanaria con 4campane, elemento, questo ultimo, unico nel panorama delle torri campanarie delle chiese dei paesi limitrofi e di tutti gli altri centri del comune. Adagiato in una conca Alle pendici del Monte Pozzoni (1912 m), dalla cui vetta si può ammirare il singolare ed unico panorama che abbraccia le 4 catene montuose più importanti dell’Appennino Centrale.
Curiosità: Vi si svolgono da anni tornei interregionali di Morra;
Roccasalli insieme a Poggio d’Api, mantiene ancora inalterata una forte e viva tradizione di “Canto a braccio” .
Nel 2004 è stata istituita la Sagra della “Pasta del Vergaro”, per ricordare l’antico piatto della transumanza, che ha interessato la zona per lunghi anni.
Monte Pozzoni è una meta turistica per appassionati della natura e per gli amanti del verde incontaminato. Vi sono alcuni sentieri ben segnalati ,tra boschi di querce, faggi e castagni.
Molto caratterizzante è stata per anni, la presenza dell'aquila che nidificava sulle cime che lo circondano, di recente nuovamente avvistata.
Si racconta che alcune decine di anni fa, uno degli operai impegnati nell'opera di rimboschimento, si sia calato sullo sperone legato ad una corda, sostenuto dai compagni di lavoro, per depredare il nido. Il frutto della razzìa fu poi utilizzato, secondo le usanze dell'epoca, per passare presso le abitazioni di tutti i paesi della zona per raccogliere offerte, essendo l’aquila un predatore, infatti un tempo, oggetto di caccia spietata.
Dal monte Pozzoni, alla quota di 1.667 metri s.l.m., nasce il fiume Velino, ma solo gli appassionati di speleologia e gli abitanti dei paesi circostanti sanno che sotto la montagna si snodano cunicoli profondi centinaia di metri e con uno sviluppo di svariati chilometri. Il pozzo di ingresso (pozzo della Sibilla), profondo oltre 16 metri, si trova sul versante di Cittareale, in un anfratto della valle di S. Rufo e la sua esplorazione è iniziata negli anni ‘60. Dopo un lungo periodo in cui non si registrarono altre esplorazioni, nei primi anni '80, il Gruppo Speleologico “Pipistrelli” CAI di Terni, riprese i tentativi di ingresso, imbattendosi in enormi difficoltà nel procedere. Comunque, alla fine, la tenacia dei “Pipistrelli” fu premiata, essendo riusciti a penetrare profondamente all'interno delle viscere della montagna, imbattendosi in cascatelle, alte decine di metri, e in ruscelli che si perdono in strettoie impraticabili. Le grotte sembrano volere riservare ancora sorprese relativamente al loro sviluppo.
Al momento si tratta di grotte fruibili solo da un turismo specializzato, ma si può sperare che in futuro si riesca a renderle disponibili anche ai profani.
Una volta raggiunta la cima, ci si rende subito conto della spettacolarità che offre la visione a 360°, dell’Appennino centrale in tutto il suo splendore. Il Terminillo alle spalle, verso nord la piana di Norcia, ad est il “Re” Vettore in tutta la sua lunga struttura, la catena della Laga, il Monte Gorzano alla sua massima altezza (2455m). A sud il Gran Sasso, mai visto così, preso d'infilata dal monte Corvo, con a destra la Valle del Chiarino che risale sulle Malecoste, fino al Monte Prena passando per Monte Intermesoli e i due Corni.
notizie tratte dai siti: www.roccasalli.it www.bellappennino.net
Nuovo
Una gita a...
SMS al ristorante
Grisciano a due ruote...
Santa Rita da Cascia
Visitate il santuario, i luoghi sacri, il paese natale della Santa, Roccaporena. Il Bed & Breakfast da Giannino vi propone pernottamento 2 notti a mezza pensione, fornendo itinerari, orari del santuario, notizie utili. Per informazioni chiamare lo 0746/80403, Chiara e Gian Piero saranno a vostra completa disposizione con la cortesia di sempre
Le nostre Bag Spesa sono ancora disponibili.
Bag di cotone contenente: 1 Cd con la ricetta della Pasta alla Griscia, 1 Grembiule da Cucina, Guanciale Amatriciano, Pecorino Locale, 1 bottiglia di Rosso Piceno. Un' ottima idea regalo per i vostri amici amanti della buona cucina, per chi vuole cimentarsi nella preparazione di questo piatto. Buon Appetito!!!!
Mostra tutto
La vecchia Ruota 2009 - Foto del ristorante a cura di Sandro Riga - Tutti i diritti riservati